Gamberi al limone

I gamberi al limone sono perfetti per un antipasto sfizioso o una cena veloce. Si preparano in appena 10 minuti e con pochi ingredienti porterete in tavola un piatto molto gustoso. Si possono preparare con ogni tipologia di gambero: gamberi, gamberoni argentini e persino gamberetti, magari servendoli in bicchierini monoporzione per accompagnare un aperitivo. Scoprite la mia ricetta.

Dosi2 persone
Costoundefinedundefinedundefinedundefinedundefined
Difficoltàundefinedundefinedundefinedundefinedundefined

Ingredienti:

  • 10 gamberi
  • 50 ml di vino bianco
  • 1 spicchio d’aglio
  • Olio EVO q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Succo di 1/2 limone

Per preparare i gamberi al limone per prima cosa occorre pulire i gambi.
Privateli, quindi, della testa, delle zampette e del guscio (ma lasciate intatta la coda), togliete l’intestino e sciacquateli sotto acqua corrente.
Dopo aver pulito i gamberi, sbucciate uno spicchio d’aglio, tagliatelo a metà (così insaporirà prima l’olio, poiché gamberi devono cuocere per poco tempo) e mettetelo in padella con un filo d’olio. Lasciatelo rosolare fino a quando risulterà ben dorato.

A questo punto versate i gamberi in padella e lasciateli scottare a fiamma media pochi minuti per lato, dovranno assumere il tipico colore arancio.
Quando i gamberi saranno cotti sfumate con il vino bianco.

Lasciate evaporare tutto l’alcool, poi regolate di sale e pepe.
Infine, aggiungete il succo di limone e fate cuocere per 1 minuto scarso, il tempo di far formare un gustoso sughetto. Vi consiglio di non cuocere per più di un minuto in questa fase, altrimenti il limone potrebbe far risultare troppo amari i gamberi, inoltre una cottura eccessiva li può rendere duri e “stopposi”, non troppo piacevoli al palato.

Servite i gamberi caldi su qualche foglia di insalata con uno spicchio di limone vicino e il loro sughetto a coprire.
Se vi piace, a fine cottura, potete aggiungere del prezzemolo fresco tritato.

I gamberi si conservano in frigo per circa 2 giorni.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: