La calamarata è un piatto tipico della cucina mediterranea, veloce e semplice da preparare e dal gusto irresistibile. La particolarità è che calamari e pasta presentano quasi la stessa forma, rendendo questo piatto davvero inconfondibile! Scopri la mia ricetta.

Dosi | 4 persone |
Costo |
|
Difficoltà |
|
Ingredienti:
- 360 gr di calamarata (o mezzi paccheri)
- 600 gr di calamari
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 350 gr di pomodorini
- 1 spicchio d’aglio
- Olio EVO q.b.
- Sale q.b.
- Prezzemolo q.b.
Per preparare la calamarata per prima cosa mettete sul fuoco una pentola con acqua e un po’ di sale, che vi servirà per cuocere la pasta.
In un wok capiente versate un filo d’olio e uno spicchio d’aglio e fate soffriggere finché l’aglio non sarà ben dorato. Aggiungete anche i pomodorini tagliati a metà, una manciata di prezzemolo e fate cuocere per 2/3 minuti, i pomodorini devono appassire leggermente.
Unite i calamari tagliati a rondelle e cuocete insieme per altri 2/3 minuti.



Adesso sfumate col vino bianco, mescolate, chiudete con un coperchio e lasciate cuocere a fiamma bassa per circa 10 minuti, ricordandovi di girare di tanto in tanto.
Nel frattempo l’acqua sarà arrivata a bollore, calate la pasta e lasciatela cuocere.
Vi consiglio di scolare la pasta al dente (circa 1/2 minuti prima del tempo di cottura indicato sulla confezione), così da ultimare la cottura nel wok, insieme al sugo di pomodori e calamari.
Questa operazione permetterà al sugo di rapprendersi, lasciando spazio a una deliziosa cremina.



Saltate quindi per 1/2 minuti la calamarata in padella e servitela.
Se dovesse avanzare, potete conservare la calamarata in frigo per circa 2 giorni. Per riprenderla vi basterà un filo d’olio e un goccio d’acqua.