Torta tenerina

La torta tenerina è un dolce squisito senza lievito, la sua caratteristica è essere una torta bassa, con una crosticina in superficie e un morbido interno umido. Scopri la mia ricetta.

Dosi8 persone
Costoundefinedundefinedundefinedundefinedundefined
Difficoltàundefinedundefinedundefinedundefinedundefined

Ingredienti per una teglia da 26 cm di diametro:

  • 4 uova
  • 250 gr di cioccolato fondente
  • 100 gr di burro
  • 100 gr di zucchero
  • 60 gr di farina
  • 50 ml di latte
  • 1 pizzico di sale
  • Zucchero al velo q.b.

Per preparare la torta tenerina iniziate sciogliendo il cioccolato fondente a bagnomaria o in microonde, aggiungete poi il burro a tocchetti e mescolate finché non sarà sciolto.
In due ciotole separate gli albumi dai tuorli e montate gli albumi a neve con un pizzico di sale.

Quando gli albumi saranno pronti metteteli da parte.
Nel frattempo lavorate i tuorli con lo zucchero, fino ad avere un composto morbido e spumoso, poi aggiungete anche il composto di cioccolato e burro e mescolate per qualche minuto.

Aggiungete la farina setacciata, e incorporatela poco alla volta, poi unite anche il latte.
Lavorate il composto finché non sarà liscio e morbido.
A questo punto unite gli albumi poco alla volta con una spatola eseguendo delicatamente dei movimenti circolari dal basso verso l’alto.

Aggiungete tutto il composto di albumi fino ad ottenere un impasto gonfio e soffice.
Imburrate e infarinate una teglia da 26 cm di diametro (in alternativa potete rivestirla di carta da forno), versate l’impasto e infornate a 180° per circa 30 minuti.

Sfornate la torta tenerina e lasciatela intiepidire, poi copritela con dello zucchero al velo.

La torta tenerina si conserva sotto una campana di vetro, a temperatura ambiente, per circa 3/4 giorni, lasciando intatta tutta la sua morbidezza.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: