Caponata siciliana

La caponata è un contorno tipico della Sicilia a base di melanzane, alla quale si uniscono pomodoro, olive, sedano, cipolla e capperi. Ma particolarità di questo piatto risiede nel suo gusto agrodolce, ottenuto grazie allo zucchero e all’aceto, che dona alle verdure un sapore inconfondibile. Come per ogni ricetta della tradizione, ne esistono diverse versioni a seconda delle zone in cui ci troviamo. Io ti propongo quella che mi piace di più, una delle più classiche, conosciute, gustose e semplici da preparare. Fidati, non potrai più farne a meno! Scopri la mia ricetta.

Dosi4/6 persone
Costoundefinedundefinedundefinedundefinedundefined
Difficoltàundefinedundefinedundefinedundefinedundefined

Ingredienti:

  • 1 kg di melanzane
  • 50 gr di passata di pomodoro
  • 200 gr di sedano
  • 1 cipolla
  • 15 pomodorini (ramati, datterini o ciliegino)
  • 2 cucchiai di capperi sotto sale
  • 50 gr di pinoli
  • 60 gr di olive verdi snocciolate in salamoia
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna
  • 5 cucchiai di aceto di vino bianco (circa 50 ml)
  • 3/5 foglie di basilico fresco
  • Sale q.b.
  • Olio EVO q.b.
  • Olio di semi q.b.

Per preparare la caponata siciliana per prima cosa dedicatevi alle melanzane.
Lavate accuratamente le melanzane, asciugatele, eliminate le estremità e tagliatele a pezzi (io ho realizzato dei pezzi grandi 1,5/2 cm circa).

In una pentola ampia versate l’olio di semi (io ho utilizzato olio di semi di girasole, ma potete optare per quello che preferite) e fatelo scaldare.
Immergete le melanzane poche per volta nell’olio bollente e friggetele per circa 2/3 minuti, finché non risulteranno ben dorate, dopodiché scolatele.

Adagiate le melanzane fritte su dei fogli di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e tenete da parte. Nel frattempo dedicatevi al condimento.
Sciacquate bene i capperi sotto sale e teneteli in acqua fredda, così non risulteranno troppo salati quando li uniremo alla caponata, e tenete da parte.
Affettate finemente la cipolla e tenete anch’essa da parte.

Fate scaldare una padella ampia, versate i pinoli e fate tostare per circa 3 minuti, mescolando spesso.
Togliete i pinoli dalla padella, tenete da parte, poi nella stessa versate un filo d’olio e la cipolla.
Fate rosolare la cipolla a fiamma bassa e lasciatela appassire.

Unite la passata di pomodoro ed il sedano e fate cuocere per circa 5 minuti a fiamma bassa.
Nel frattempo tagliate a pezzi i pomodorini e dividete a metà le olive snocciolate.

Unite pomodorini, olive e capperi e lasciate insaporire per circa un minuto.
Aggiungete anche le melanzane.

E qualche foglia di basilico fresco a pezzettini.
Lasciate cuocere, sempre a fiamma bassa, per altri 2/3 minuti.
Unite anche lo zucchero di canna e l’aceto e cuocete per un altro minuto.

Infine, versate i pinoli tostati in precedenza, mescolate e spegnete il fuoco.
La vostra caponata siciliana è pronta per essere gustata!

Potete consumare la caponata siciliana sia tiepida che fredda e vi consiglio di preparane in grande quantità, perché i giorni successivi alla preparazione risulta ancora più buona 🙂 è perfetta da servire con delle fette di pane tostato, delle friselle o crostini.

La caponata si conserva in frigo, in un contenitore ermetico, per circa 5 giorni.