I mini plumcake al limone sono delle mini tortine soffici e profumatissime! Si preparano in appena 5 minuti con pochi e semplici ingredienti e il profumo che sprigionano in casa è inebriante. Un dolce perfetto per la colazione e la merenda, da servire magari vicino a un buon tea caldo o freddo. Io ho deciso di preparare delle monoporzioni, usando gli appositi stampini, ma puoi preparare anche un plumcake unico nello stampo tradizionale. Scopri la mia ricetta.
Dosi | 4 persone |
Costo |
|
Difficoltà |
|
Ingredienti per uno stampo da plumcake o 8 mini plumcake:
- 2 uova
- 120 gr di zucchero
- Scorza grattugiata di 1 limone
- Succo di 1 limone
- 50 ml di olio di semi di girasole
- 50 ml di latte
- 130 gr di farina di tipo 00
- 50 gr di fecola di patate
- 1 bustina di lievito per dolci
- Granella di zucchero q.b. (opzionale)
Per preparare i plumcake al limone per prima cosa versate in una ciotola ampia le uova con lo zucchero e, aiutandovi con delle fruste elettriche, montate i due ingredienti fino ad ottenere un composto liscio, gonfio e omogeneo.
Unite la scorza grattugiata di limone, il succo filtrato del limone e l’olio.
Infine versate anche il latte e mescolate con le fruste a bassa velocita.
Setacciate la farina, la fecola di patate ed il lievito e incorporateli all’impasto con una spatola, eseguendo dei movimenti circolari dal basso verso l’alto.
L’impasto è già pronto! Se, come me, volete preparare dei mini plumcake, foderate uno stampo apposito con i pirottini per plumcake, altrimenti foderate uno stampo grande di carta da forno (in alternativa potete imburrare e infarinare lo stampo).
Versate l’impasto nei pirottini (o nello stampo) e infornate in forno statico già caldo a 180° per circa 25/30 minuti, i plumcake dovranno risultare ben dorati in superficiei.
Prima di toglierli dal forno, fate la prova con uno stecchino per verificare che il plumcake sia cotto e asciutto anche all’interno.
Se volete aggiungere gli zuccherini, come ho fatto io, versateli sui plumcake velocemente a metà cottura, non all’inizio perché sprofonderanno nell’impasto.
Lasciate intiepidire prima di servire.
I plumcake si conservano, sotto una campana di vetro, per circa 4 giorni.