Pancake ai mirtilli

I pancake ai mirtilli sono una gustosa variante di quelli classici. Molto più semplici da preparare, infatti la pastella si prepara in pochi minuti e, a differenza di quella tradizionale, non vanno separati gli albumi dai tuorli, quindi sono perfetti anche per quando si ha poco tempo. Sono molto soffici e i mirtilli conferiscono davvero un tocco in più! Provateli, accompagnandoli con dello sciroppo d’acero o miele, un ciuffetto di panna o panna acida e tanti mirtilli freschi.

Dosi4 persone
Costoundefinedundefinedundefinedundefinedundefined
Difficoltàundefinedundefinedundefinedundefinedundefined

Ingredienti per circa 12 pancake:

  • 2 uova
  • 300 ml di latte
  • 30 gr di burro
  • 200 gr di farina
  • 30 gr di zucchero
  • 5 gr di zucchero di canna
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • Scorza grattugiata di 1/2 limone
  • 150 gr di mirtilli

Per preparare i pancake per prima cosa lavate per bene i mirtilli, adagiateli su della carta assorbente e lasciateli asciugare mentre vi dedicate alla pastella.
In una ciotola rompete le uova, unite il latte, la scorza grattugiata di limone e mescolate con una frusta, dopodiché unite anche il burro fuso e amalgamate ancora.

Poi unite gli ingredienti secchi: farina, zucchero, lievito, il pizzico di sale e incorporate all’impasto aiutandovi con una frusta.
Amalgamate fino ad ottenere una pastella liscia, uniforme e senza grumi.
In pochi minuti l’impasto è già pronto! Non ci resta che cuocere i pancake.
In un padellino antiaderente (io ho utilizzato un padellino di circa 10 cm di diametro per avere dei pancake precisi, ma potete utilizzare anche una crepiera o una normale padella antiaderente), mettetelo sul fuoco a scaldare e quando sarà ben caldo versate 3 cucchiai circa di pastella e aggiungete in superficie una manciata di mirtilli.

Lasciate cuocere il pancake finché non formerà delle bollicine in superficie, ci vorrà circa 1 minuto.
Appena compariranno le bollicine, girate il pancake con una spatola e lasciate cuocere per circa un altro minuto anche sull’altro lato. I mirtilli si romperanno e la parte inferiore del pancake si colorerà di blu, ma tranquilli, è perfettamente normale.
Se sono rimasti dei residui di mirtilli sulla padella, toglieteli con un tovagliolo bagnato prima di cuocere i pancake successivi.
Ripetete il tutto fino a consumare tutta la pastella.

I vostri pancake sono pronti per essere gustati! Serviteli ben caldi o appena tiepidi, con una manciata di mirtilli freschi e dello sciroppo d’acero 🙂

I pancake ai mirtilli si conservano in frigo per circa 2 giorni.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: